Il richiamo del mare – arrampicata a Pedralonga

Il richiamo del Mare, Pedralonga

Via che sale il pilastro appoggiato dello scoglio di Pedralonga. Una location fantastica e una via spettacolare con grado massimo 6a+ (un movimento nel penultimo tiro può risultare abbastanza ostico, anche 6b a nostro parere).

Per raggiungere l’attacco della via ci si può calare dalla cima, oppure (percorso da noi consigliato) calarsi (descrizione dettagliata dell’accesso nel paragrafo seguente) per raggiungere l’attacco della via Cromosomi corsari e traversare per due tiri per raggiungere il filo dello spigolo (spit in loco).

In totale la via conta 8 lunghezze, anche se alcuni tiri si potrebbero unire.

Lunghezza totale, in termini di sviluppo, circa 220 metri, grado massimo 6a+, 6a obbligatorio.

Sufficienti una corda da 60 e 12 rinvii.

Abbiamo realizzato un video nel quale abbiamo ripreso i tratti principali della scalata. Potrebbe essere utile guardare il video per capire meglio l’avvicinamento e avere un’idea complessiva della via. Il video della scalata: https://www.youtube.com/watch?v=rOe6aUmLbEY

Come arrivare

vista da Pedralonga, Il richiamo del mare

La via si trova a Pedralonga, raggiungibile con la strada asfaltata da Sanata Maria Navarrese oppure da Baunei. La strada scende con ripidi tornanti fino al ristorante Pedralonga che si affaccia sul mare. In questo luogo si può anche iniziare il sentiero del Selvaggio Blu. Qui si può parcheggiare la macchina, davanti al ristorante, oppure scendere fino alla fine della strada. In alternativa si può anche lasciare la macchina nel punto dove la strada si allarga, prima del ristorante.

Per raggiungere l’attacco:

Trovare un sentiero che costeggia le pareti e che parte dal parcheggio in mezzo ai cespugli (in direzione sud). Aggirando delle rocce e un pilastrino si giunge a un balcone dove si trova una sosta attrezzata con catena e anello di calata. Da qui eseguire una breve calata fino ai massi sottostanti. Fare attenzione: mentre si costeggiano le pareti si intravedono dei cordoni con maglie di calata, ignorarli e aggirare il pilastrino di roccia successivo.

Con la calata si raggiunge una piccola caletta rocciosa. Iniziare da qui il traverso che porta alla base del pilastro. La prima sosta si trova all’interno di una piccola nicchia (fare attenzione perché si trova leggermente in basso e non è facile vederla).

La via . Il Richiamo del Mare

Il richiamo del Mare, Pedralonga

Terminato il traverso si può scendere fino al livello dell’acqua per fare anche un primo tiro in verticale. Altrimenti si può proseguire seguendo i chiodi stando sullo spigolo, e a volte leggeremnte a destra.

Superati alcuni passaggi atletici ben ammanigliati su rocce però a volte instabili si guadagna l’ultimo tratto del pilastro e si arriva a una sosta all’altezza dell’intaglio tra il pilastro e la struttura principale. Qui un bel muro porta poi a due tratti di 5c+ leggermente atletici. Infine con i due tiri più duri si aggira lo spigolo e si risale una placca fino a un intaglio. Un passaggio qui risulta anche più difficile, forse 6b?

Si prosegue infine obliquando verso destra per raggiungere la cima.

La discesa

La discesa avviene a piedi come per Marinaio di Foresta. Si può scendere camminando con alcuni tratti di disarrampicata sui quali fare attenzione. Altrimenti si possono anche eseguire delle calate (ci sono delle catene in loco).

Per altre informazioni https://www.planetmountain.com/it/itinerari/il-richiamo-del-mare-pedra-longa-sardegna.html. Qui si può trovare una descrizione completa della via. Ci sono anche informazioni aggiuntive che vi potrebbero interessare. Questa è la relazione alla quale abbiamo fatto riferimento la prima volta che abbiamo scalato questa via.

Altre vie a Pedralonga:

https://6bpump.com/marinaio-di-foresta-a-pedralonga-una-salita-a-picco-sul-mare/

https://6bpump.com/it/signorina-fantasia-la-via-multipitch-piu-facile-di-pedralonga

In questi articoli descriviamo altre due vie multipitch fantastiche che salgono lo scoglio di Pedralonga. Marinaio di Foresta ha un grado simile (6a+) mentre Signorina Fantasia è una delle multipitch più facili che si possono trovare nella zona (5c+). Una via frequentatissima anche dai principianti perché molto bella e con gradi contenuti. Solo 4 tiri con grado massimo 5c+, gli ultimi due tiri sono molto semplici (quarto grado). Entrambre le vie sono di Maurizio Oviglia.

Le nostre considerazioni

La via è fantastica per l’ambiente spettacolare. Pedralonga è un luigo magico e scalare qui è un’esperienza unica. La via è esposta al sole durante le ore centrali del giorno e quindi si consiglia di partire molto presto la mattina nel periodo estivo. L’arrampicata è bella su roccia molto buona ad eccezione della prima parte sullo spigolo del pilastro dove a volte bisogna prestare attenzione a qualche roccia che si muove. Il traverso iniziale merita perché è un avvicinamento suggestivo allo spigolo ed è ben chiodato. L’intera via ha una chiodatura ravvicinata e non presenta tratti pericolosi. Nel tiro chiave un passaggio in placca è abbastanza tecnico e richiede buon uso dei piedi e forza nelle dita. Forse qualche presa si è consumata o è stata modificata dalle ripetizioni e quindi potrebbe forse risultare poco più difficile di 6a+. Per il resto a noi i gradi sono sembrati adeguati.

Informazioni utili sulla zona

La località più vicina è Baunei. Baunei è un bellissimo paese con una vista mozzafiato sulla vallata sottostante. Qui ci sono molte strutture ricettive, bar e ristoranti e c’è un piccolo supermercato. Una località più grande vicina a Pedralonga è Santa Maria Navarrese, più grande e più turistica in quanto si trova sul mare. Qui c’è molta più scelta per quanto riguarda risotranti, alloggi e supermercati.

A Baunei non ci sono aree sosta per camper e campeggi, la soluzione è quindi scendere verso il mare a Santa Maria Navarrese o nei paesi vicini. Sostare con tenda o camper nella zona di Baunei è vietato. Se parcheggiate il camper o piantate una tenda rischiate una multa che va dagli 80 ai 250 euro.

In zona ci sono tantissime zone fantastiche per arrampicare o anche solo per godersi il mare. La costa di Baunei è una delle zone più famose al mondo per quanto riguarda la bellezza delle spiagge. Da qui partono le escursioni per raggiungere cala Goloritze e Cala Sisine. Gli accessi ad alcune spiagge richiedono la prenotazione (per esempio Goloritze) pertanto consigliamo di informarsi e prenotare prima di organizzare l’escursione. Questo vale anche se siete interessati a scalare la guglia di Goloritze, perché il sentiero che arriva alla guglia è lo stesso che arriva alla spiaggia.

en_USEnglish
Scroll to Top